Con l’arrivo del 2025, è importante sapere quando arriveranno i pagamenti INPS gennaio 2025. Questi includono pensioni, assegno unico, assegno di inclusione ed il bonus spesa di 1000 euro. Le date sono diverse a seconda del tipo di aiuto.
Pagamenti INPS Gennaio 2025: Ecco il calendario
Il pagamento delle pensioni sarà fatto il 3 gennaio 2025 per chi usa banche o Poste Italiane. Per chi ritira i soldi in ufficio postale, il giorno dipende dalla lettera iniziale del cognome. Ecco le date:
- A-B: 3 gennaio
- C-D: 4 gennaio (solo al mattino)
- E-K: 7 gennaio
- L-O: 8 gennaio
- P-R: 9 gennaio
- S-Z: 10 gennaio
Le pensioni aumentano dello 0,8% per l’inflazione. Questo vale per pensioni fino a tre volte il minimo INPS. Per importi maggiori, l’aumento sarà ridotto:
- 90% dell’inflazione per pensioni tra tre e cinque volte il minimo.
- 75% dell’inflazione per pensioni sopra cinque volte il minimo.
Nel cedolino di gennaio ci saranno trattenute come IRPEF e tasse locali, divise in rate. Conguagli del 2024 verranno ripresi a gennaio e febbraio. Se il reddito è sotto 18.000 euro e il conguaglio supera 100 euro, il pagamento sarà rateizzato fino a novembre. Chi va in pensione nel 2025 avrà importi più bassi del 1,5%-2,18% per il calcolo aggiornato.
![Pagamenti INPS Gennaio 2025: Ecco il calendario](https://inpspagamenti.it/wp-content/uploads/2024/12/removal.ai_ac5a420b-ed24-4239-a99d-33a4a6080d6e-logocard-2-2-1-1.png)
Leggi anche questo:- Bonus 1000 Euro Nuovi Nati 2025: Come Funziona e Chi Può Richiederlo
Per l’assegno unico, i pagamenti arriveranno probabilmente in due momenti:
- Metà gennaio: per chi non ha modifiche nell’importo.
- Fine gennaio: per chi ha modifiche o lo riceve per la prima volta.
Dal 2025 ci saranno novità. Il rinnovo sarà automatico, senza nuova domanda. È però necessario aggiornare l’ISEE entro il 28 febbraio. Se l’ISEE è aggiornato entro il 30 giugno, si riceveranno anche gli arretrati.
L’assegno di inclusione sarà pagato ogni mese, con due calendari. Il primo pagamento e gli arretrati arriveranno il 15 gennaio, 15 febbraio e così via. Per chi già lo riceve, il pagamento mensile sarà il 27 gennaio, 27 febbraio, ecc. I requisiti sono cambiati:
- ISEE massimo aumenta a 10.140 euro.
- Reddito familiare massimo cresce a 6.500 euro.
- Indennità per corsi di formazione sale a 500 euro.
I pagamenti NASpI arriveranno tra il 10 e il 15 gennaio. Per chi ha fatto una nuova richiesta, il primo pagamento sarà dopo il 15 gennaio. Gli importi aumentano dello 0,8%. È obbligatorio comunicare il reddito previsto entro il 31 gennaio, anche se è zero.
Senza questa informazione, i pagamenti saranno bloccati. Le assenze ingiustificate al lavoro possono far perdere il diritto alla NASpI dopo la quindicesima assenza.
Il bonus spesa di 1000 euro sarà disponibile da gennaio 2025. Questo aiuto è per le famiglie con difficoltà economiche. Si può usare per comprare cibo, medicine e altri beni essenziali. Per ottenere il bonus, è necessario:
- Avere un solo reddito.
- Almeno una persona in famiglia senza lavoro.
- Reddito totale sotto 10.000 euro l’anno.
- Almeno un figlio minorenne.
- Residenza in zone con alta disoccupazione.
Le domande si possono fare tra gennaio e febbraio 2025. Questi aiuti sono fondamentali per molte famiglie.