Negli ultimi anni, l’economia italiana ha subito un forte aumento dei costi e dell’inflazione, mettendo sotto pressione molte famiglie. Per affrontare questa situazione, il governo ha proposto una serie di bonus, inclusi nel Bilancio 2025, tra cui il Bonus 850 euro 2025 destinato agli anziani. Questo bonus sarà disponibile a partire da gennaio 2025 e durerà fino al 31 dicembre 2026. Il contributo aiuterà le persone anziane, in particolare quelle che si trovano in condizioni fragili. Vediamo come funziona.
A partire da gennaio 2025, il governo erogherà un bonus di 850 euro ogni mese per gli anziani over 80 che sono non autosufficienti. Questo contributo sarà aggiunto all’indennità di accompagnamento, portando il totale mensile a 1.381,76 euro. Questa somma non verrà conteggiata come reddito fiscale e non sarà soggetta a pignoramento. Il bonus sarà disponibile fino alla fine del 2026.
Chi ha diritto a questo Bonus 850 euro 2025? Il contributo è destinato a chi ha più di 80 anni, è non autosufficiente, e riceve già l’indennità di accompagnamento o ha i requisiti per ottenerla. Quindi, chi è in difficoltà economica e sanitaria potrà ricevere questo aiuto fino al 2026.
Il Bonus 850 euro 2025 può essere richiesto da chi già percepisce l’indennità di accompagnamento di 531,75 euro. In questo caso, il totale mensile arriverà a 1.381,76 euro. I beneficiari potranno usare il bonus per pagare badanti e assistenza domiciliare. Tuttavia, se il contributo viene usato per scopi diversi, verrà revocato.
I requisiti per ottenere il Bonus 850 euro 2025 sono chiari:
- Essere residenti in Italia
- Avere più di 80 anni
- Essere non autosufficienti
- Ricevere o avere diritto all’indennità di accompagnamento
- Avere un ISEE sociosanitario non superiore a 6.000 euro
Questo bonus ha lo scopo di aiutare gli anziani nelle loro spese di cura e assistenza.
Per richiedere il Bonus 850 euro 2025, è necessario avere un ISEE sociosanitario non superiore a 6.000 euro. Questo tipo di ISEE è diverso dall’ISEE ordinario, poiché considera solo il beneficiario, il coniuge e i figli a carico. Se l’ISEE è maggiore di questa cifra, non si potrà ricevere il contributo.
Il bonus è destinato agli anziani fragili, che hanno un ISEE sociosanitario non superiore a 6.000 euro e che già ricevono l’indennità di accompagnamento. L’obiettivo è ridurre il peso delle spese sanitarie e dell’assistenza domiciliare.
Il Bonus di 850 euro è anche previsto per chi ha la Legge 104. Chi è titolare della legge, oltre ad essere non autosufficiente e over 80, potrà ricevere fino a 1.381,76 euro al mese.
La domanda per il bonus deve essere inviata esclusivamente online, attraverso il sito INPS. Ecco come fare:
- Accedere al sito INPS
- Selezionare “Sostegni, Sussidi e Indennità”
- Cliccare su “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità”
- Scegliere “Vedi tutti” nella sezione Strumenti
- Effettuare il login con SPID, CIE 3.0, CNS o eIDAS
- Selezionare “Decreto Anziani – Prestazione Universale”
Se non si ha accesso online, la domanda può essere inviata tramite istituti di patronato. Le richieste saranno aperte dal 1° gennaio 2025 fino al 31 dicembre 2026. Se la domanda viene accettata, il pagamento partirà dal mese successivo alla richiesta e continuerà fino al termine del periodo stabilito.
Il pagamento del Bonus 850 euro 2025 sarà effettuato ogni mese insieme all’indennità di accompagnamento. Si prevede che circa 25.000 anziani beneficeranno di questo contributo, che sarà disponibile fino alla fine del 2026.
FAQ: Bonus anziani 850 euro 2025
- A chi spetta il Bonus anziani 850 euro 2025? Il Bonus è per gli anziani over 80 non autosufficienti che ricevono o possono ricevere l’indennità di accompagnamento e che hanno un ISEE sociosanitario non superiore a 6.000 euro.
- Quanto ammonta il Bonus anziani 850 euro 2025? Il Bonus è di 850 euro al mese.
- Come richiedere il Bonus anziani 850 euro 2025? La domanda va fatta online tramite il portale INPS.
- Quando scade il Bonus anziani 850 euro 2025? Il Bonus è valido fino al 31 dicembre 2026.