Dal gennaio 2025, gli stipendi in Italia cambieranno grazie alla nuova Legge di Bilancio. L’obiettivo è aumentare il reddito netto, ridurre le tasse e offrire sostegno economico a famiglie e lavoratori. I cambiamenti includono tagli fiscali, nuovi bonus e detrazioni.
Stipendi 2025: Aumenti, Bonus e Novità
Chi guadagna meno di 20.000 euro riceverà un bonus in busta paga, che aumenterà il netto tra il 4,8% e il 7,1%. Per redditi tra 20.000 e 40.000 euro, sono previste detrazioni fiscali.
- Fino a 32.000 euro: 1.000 euro all’anno (circa 83 euro al mese).
- Tra 32.000 e 40.000 euro: la detrazione diminuisce gradualmente fino ad azzerarsi.
Gli aumenti dipenderanno dal reddito:
- 15.000 euro annui: +66 euro al mese.
- 20.000 euro: +80 euro mensili.
- 30.000 euro: +83 euro al mese.
- 35.000 euro: +62 euro mensili.
Dal 2025, i lavoratori di Trasporti e Logistica avranno aumenti sullo stipendio base:
- +90 euro da gennaio 2025.
- +40 euro per la professionalità.
Gli incrementi totali raggiungeranno 260 euro entro il 2027.
I dipendenti pubblici avranno aumenti lordi mensili:
- Operatori: +121 euro.
- Assistenti: +127 euro.
- Funzionari: +155 euro.
- Dirigenti: fino a 194 euro.
Un nuovo bonus da 100 euro sarà disponibile per alcune famiglie. Per riceverlo, il reddito del 2024 deve essere inferiore a 28.000 euro. È destinato a:
- Coppie con almeno un figlio a carico.
- Genitori soli con figli, separati o non sposati.
Il bonus sarà pagato nella busta paga di gennaio 2025 e dovrà essere richiesto al datore di lavoro.
Dal 2025, le nuove aliquote IRPEF saranno:
- 23% per redditi fino a 28.000 euro.
- 35% per redditi tra 28.000 e 50.000 euro.
- 43% per redditi superiori a 50.000 euro.
Per redditi bassi, ci saranno bonus IRPEF:
- 7,1% per chi guadagna fino a 8.500 euro.
- 5,3% per redditi tra 8.500 e 15.000 euro.
- 4,8% per chi guadagna tra 15.000 e 20.000 euro.
Le mamme lavoratrici con redditi fino a 40.000 euro avranno uno sconto sui contributi.
- Fino al 10° anno del figlio più giovane.
- Dal 2027, fino al 18° anno, per chi ha almeno tre figli.
I fringe benefit aumenteranno:
- 1.000 euro senza tasse per tutti i lavoratori.
- 2.000 euro per chi ha figli a carico.
Questi fondi potranno coprire spese come affitto e bollette.
Il conguaglio di gennaio 2025 controllerà che tasse e contributi siano corretti. I datori di lavoro ricalcoleranno il Contributo IVS, il TFR e i fringe benefit. I versamenti per dicembre 2024 andranno fatti entro il 16 gennaio 2025.
Per i metalmeccanici, il contratto scaduto eliminerà i 200 euro annui in flexible benefits. Tuttavia, ci saranno nuovi bonus sul reddito imponibile:
- Fino a 20.000 euro: aumento tra il 4,8% e il 7,1%.
- Tra 20.000 e 32.000 euro: detrazione di 1.000 euro.
- Tra 32.000 e 40.000 euro: detrazione decrescente.
Questi cambiamenti influenzeranno gli stipendi in modi diversi. Alcuni vedranno aumenti, mentre altri, come i lavoratori al livello B1, potrebbero perdere circa 216,92 euro all’anno. Chi è al livello B3, invece, guadagnerà circa 963,80 euro in più.
Le modifiche del 2025 puntano a migliorare il netto in busta paga e sostenere famiglie e lavoratori, adattandosi all’inflazione e alle nuove esigenze economiche.