Carta Acquisti Gennaio 2025: Ricarica, Requisiti e Come Controllare il Saldo

Con l’inizio del nuovo anno, riprendono i pagamenti della Carta Acquisti Gennaio 2025, un aiuto di 80 euro ogni due mesi per chi vive momenti difficili. Questa carta è pensata per chi ha più di 65 anni o famiglie con bambini sotto i 3 anni. La ricarica avviene nei mesi dispari come gennaio, marzo, maggio, luglio, settembre e novembre.

Carta Acquisti Gennaio 2025: Ricarica, Requisiti

Per il bimestre gennaio-febbraio 2025, i beneficiari riceveranno la ricarica di 80 euro a gennaio, generalmente a metà mese. Si consiglia di controllare il saldo della carta dal 15 gennaio 2025 in poi.

Puoi verificare il saldo della tua carta in diversi modi semplici:

  • Bancomat Postamat: inserisci la carta, digita il PIN e controlla il saldo.
  • Servizio SMS: registra il tuo numero al programma. Dopo ogni ricarica o acquisto, ricevi un SMS con il saldo. Per attivare, chiama:
    • Da telefono fisso: 800.666.888
    • Da cellulare o estero: +39.06.4526.6888
    • Dal cellulare registrato, chiama 800.130.640 per ricevere un SMS con il saldo.
  • Sito Poste Italiane: accedi al sito ufficiale con i tuoi dati e verifica il saldo della carta.
  • App INPS Mobile: scarica l’app, fai login con SPID, CIE o CNS e controlla tutte le informazioni.
Carta Acquisti Gennaio 2025: Ricarica, Requisiti e Come Controllare il Saldo

La Carta Acquisti può essere usata solo per comprare beni essenziali, come:

  • Cibo: carne, pesce, latte, uova, verdura, frutta, pasta, miele, zucchero, caffè, tè, alimenti per bambini.
  • Carburante, solo presso distributori aderenti.
  • Abbonamenti ai trasporti pubblici.

Non si possono acquistare altri beni o servizi, non è possibile prelevare contante, e la carta non è ricaricabile.

Per richiedere la Carta Acquisti è necessario rispettare i requisiti di ISEE. Possono ottenerla:

  • Persone con più di 65 anni.
  • Bambini sotto i 3 anni, con il genitore come titolare.

L’ISEE massimo è di €8.052,75. Per chi ha tra 65 e 70 anni, il limite è lo stesso, mentre per chi ha più di 70 anni, il reddito può arrivare fino a €10.737,00. I valori ISEE possono cambiare ogni anno con gli aggiornamenti ISTAT. Nel 2025, il governo ha messo a disposizione 500 milioni di euro per questo sostegno economico.

Lascia un commento