Il Governo italiano ha confermato la Carta Dedicata a Te 2025 nella Legge di Bilancio di quest’anno. Questo sostegno economico, pensato per aiutare le famiglie in difficoltà, potrebbe avere importi ridotti e un numero minore di beneficiari rispetto agli anni precedenti.
Carta Dedicata a Te 2025: 500 euro
La Carta Dedicata a Te 2025 è una carta prepagata nata nel 2021 per sostenere famiglie con problemi economici. Quest’anno il fondo disponibile è di 500 milioni di euro, meno rispetto ai 600 milioni del 2024. La riduzione del budget potrebbe significare meno soldi per ogni carta o un minor numero di persone idonee.
Le famiglie che possono ricevere questa carta devono avere un ISEE sotto 15.000 euro e un nucleo familiare di almeno tre persone. I comuni selezionano i beneficiari basandosi su criteri come il reddito e il numero di membri del nucleo familiare. Si dà priorità alle famiglie numerose e a chi ha un ISEE più basso.
L’importo della carta non è ancora confermato. Si ipotizza una somma inferiore ai 500 euro dell’anno scorso. Nel 2023, con un fondo simile a quello attuale, l’importo iniziale fu di 382,50 euro, poi incrementato grazie a risorse aggiuntive.
La cartaCarta Acquisti Gennaio 2025: Ricarica, Requisiti e Come Controllare il Saldo si utilizza per acquistare beni essenziali, tra cui:
- Cibo: latte, pane, pasta, frutta, verdura, pesce, prodotti per bambini.
- Bevande: acqua, caffè, tè, cacao.
- Prodotti tipici: articoli DOP e IGP.
- Carburante e abbonamenti per i trasporti pubblici.
Per ottenerla, bisogna rispettare alcuni requisiti fondamentali:
- Residenza in Italia.
- ISEE sotto 15.000 euro.
- Famiglia con almeno tre membri.
- Non beneficiare di altri aiuti come NASpI, DIS-COLL o la Carta Acquisti.
Il saldo della carta può essere controllato agli sportelli Postamat, seguendo questi semplici passaggi:
- Inserire la carta.
- Selezionare “Visualizza Saldo” o “Lista Movimenti”.
- Inserire il PIN e ricevere una stampa con tutte le informazioni.
In caso di smarrimento o furto, si può bloccare la carta chiamando il numero 800.210.170 dall’Italia o +39.06.4526.3322 dall’estero.
La ricarica della carta dovrebbe avvenire dopo il 28 febbraio 2025, quando scadrà la validità della Carta 2024. I dettagli sulla distribuzione e l’importo saranno comunicati nei prossimi mesi dall’INPS.
Non è necessario presentare domanda per ricevere la carta. I comuni identificano i beneficiari automaticamente, dando precedenza a chi ha un ISEE basso e più componenti in famiglia. Per essere considerati, è essenziale avere un ISEE valido per il 2025.